Area Archeologica
L'area archeologica si compone dei monumentali resti della Villa Romana portati alla luce a partire dagli anni '20 del XX secolo.
La villa di Desenzano è oggi la più importante testimonianza nell'ltalia settentrionale delle grandi villae tardo antiche. L'edificio fruiva di una eccellente situazione ambientale e paesaggistica, essendo situata poco a nord della Via Gallica, che collegava Bergomum (Bergamo), Brixia (Brescia) e Verona, in una splendida posizione lungo la riva meridionale del lago di Garda.
L'edificio, in origine affacciato direttamente sul lago, copriva una superficie di circa 11.000 metri quadrati. Costruito alla fine del I secolo a.C., ha avuto più fasi edilizie: quanto è oggi visibile appartiene in buona parte alla prima metà del IV secolo d.C., momento in cui l'edificio subì una completa riorganizzazione degli spazi, suddivisi in un settore A, in parte di elevata rappresentanza e in parte residenziale, un settore B, a carattere prevalentemente residenziale e due settori C e D, con funzione termale e residenziale.
Il settore rustico è stato messo in luce nella zona sud-orientale della villa, al di fuori dell'area archeologica, in edifici privati di via Crocefisso-via Borgoregio.
Non si conosce il nome dei proprietari ma è possibile che in questo periodo fosse Flavius Magnus Decentius, fratello dell'imperatore Magnenzio (350–353 d.C.), da cui deriverebbe il nome attuale della città di Desenzano.
scarica la scheda di sintesi della villa in italiano
download the summary sheet of the villa in English
Laden Sie die Zusammenfassung der Villa auf Deutsch
Descargar la hoja de resumen de villa española
Ipotesi ricostruttiva in 3D del settore A
Scarica le guide dell'intera area archeologica:
télécharger le guide en français
Laden Sie die Anleitung auf Deutsch